Un grande pubblico riscopre Expomego
Domani (domenica 24 febbraio), infatti, sarà l’ultima delle quattro giornate di Expomego versione 2013. Come per la giornata di oggi (sabato 23), che sta registrando un flusso positivo e costante di visitatori, anche la domenica manterrà l’orario «lungo», ossia dalle 10.00 alle 20.00. Ultimo giorno anche per il Festival del Goulash: tocca alla ricetta ungherese
GORIZIA - A Gorizia c’è un «clima diverso» nonostante le sferzate di un rigido inverno. Motivo? Sarà per il favorevole micro-clima che da sempre caratterizza e protegge il capoluogo isontino e il suo territorio, sarà anche per l’interesse e la curiosità destati dal ritorno di Expomego nella sua nuova formula di rilancio. La tradizionale campionaria - con ii suo «nuovo vestito» pubblicitario – promozionale, con il rinnovato assetto espositivo, con gli eventi in agenda che coinvolgono i visitatori, ma soprattutto con la fiducia e l’impegno che gli organizzatori e gli espositori hanno riposto in questo appuntamento – sta raggiungendo con successo di pubblico il traguardo finale. Domani (domenica 24 febbraio), infatti, sarà l’ultima delle quattro giornate di Expomego versione 2013. Come per la giornata di oggi (sabato 23), che sta registrando un flusso positivo e costante di visitatori, anche la domenica manterrà l’orario «lungo», ossia dalle 10.00 alle 20.00.
Con ingresso gratuito, aspetto che certamente influisce e contribuisce ad allungare la lista delle presenze in Fiera, i visitatori hanno a loro disposizione 160 aziende italiane e slovene che in quartiere mostrano, promuovano e spiegano il loro prodotto di punta o suggeriscono soluzioni e vantaggi per la casa (dall’arredamento al risparmio energetico ai sistemi di riscaldamento), per il benessere e il tempo libero. Per chi già sente l’arrivo della primavera o per chi pensa alle prossime vacanze o solamente a dei percorsi da scoprire in giornata, Expomego offre, nella sua nuova sezione dedicata alla promozione turistica-culturale ed enogastronomica, diverse, e spesso sconosciute, mete e opportunità di svago e pratica sportiva … a portata di mano. La valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze corre su due binari principali: il versante italiano e quello sloveno dell’Isonzo.
Nel padiglione D, oltre alla Camera Regionale per l’Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica presente anche con i Comuni e gli Uffici Turistici della Slovenia che fanno da «capofila» ai percorsi e ai pacchetti proposti in Fiera, anche lo stand della Regione attraverso l’Agenzia «Turismo FVG» con Grado, Collio e Gorizia e con la promozione del progetto «Itinerari della Grande Guerra». In questo filone si inserisce anche l’iniziativa «La Grande Guerra raccontata dagli esperti», in programma domani (24 febbraio) alle ore 11.00, proprio nello stand di «Turismo FVG»: a promuovere l’incontro è la Provincia di Gorizia che, dopo la presentazione ai soli operatori turistici e scolastici presenti alla BIT di Miano, intende far conoscere la semplice ma utile pubblicazione per visite guidate attraverso gli Esperti della Grande Guerra, accreditati recentemente in Legge regionale. Obiettivo dell’iniziativa è quello di dare una migliore informazione storica e didattica durante le visite ai siti più significativi della prima Guerra mondiale in Friuli Venezia Giulia. Alla presentazione della guida sarà presente il vice Presidente della Provincia di Gorizia Mara Černic.
Se a movimentare la giornata di oggi (sabato 23) sono state anche le diverse iniziative (conferenza sulla storia della speleologia, esibizioni di canto moderno degli allievi della Scuola di Musica Roland, dimostrazioni e prove in pista di Bowling Spinning…) proposte dagli stessi espositori incontrando il favore e la partecipazione di pubblico, anche l’agenda della domenica riserva numerose occasioni di intrattenimento:
Ore 16.00_ Area eventi Pad. D
HIP HOP per ragazzi
Ore 17.00_ Area sport e tempo libero Pad. D
Dimostrazioni e prove in pista di Bowling
Spinning
Ore 17.00_Area eventi pad. D
Dimostrazioni e prove di Aerobica
Ore 18.00_Area Festival pad. D
Mini corso di ballo
Inoltre, in orario fiera e fino alle 22.00, nel padiglione D, ultima e imperdibile variante del Goulash: dopo quella italiana-goriziana, slovena e austriaca, tocca alla ricetta tipica ungherese con degustazioni accompagnate da musica tradizionale ungherese.