18 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Domani 21 febbraio

A Gorizia apre la nuova Expomego

In Fiera 160 espositori dall’Italia e dalla Slovenia: stand aperti fino a domenica 24 con ingresso libero e un programma di eventi tutto da seguire. Al via anche il 1° Festival Internazionale del Goulash: Italia, Slovenia, Austria e Ungheria a confronto fra esperti e buongustai. Il Gastronauta Davide Paolini ospite d’eccezione per il confronto enogastronomico d’apertura

GORIZIA - Gorizia ha di nuovo la «sua» fiera campionaria Expomego: domani (giovedì 21 febbraio), infatti, nel quartiere fieristico di via della Barca, aprirà i battenti la 41^ edizione della storica manifestazione, anche se in effetti quella di quest’anno può considerarsi la 1^ di un nuovo ciclo impostato al rilancio di Expomego e al futuro dell’attività fieristica nel capoluogo isontino. Ma il ritorno di Expomego non è solo di Gorizia e del suo territorio: a condividere questo rilancio insieme a Udine e Gorizia Fiere, alla Camera di Commercio e al Comune di Gorizia, sono la Camera Regionale per l’Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica, i Comuni di Nova Gorica e di Sempeter-Vrtojba che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione di Expomego e alle opportunità di collaborazione transfrontaliera offerte da uno strumento come il GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale). Nella cordata di sostenitori e partner dell’iniziativa anche il Gruppo della Banca Popolare di Cividale.

Domani (giovedì) e venerdì, gli stand apriranno al pubblico dalle ore 15.00 alle 20.00 mentre sabato e domenica apertura dalle 10.00 alle 20.00 sempre con ingresso gratuito. L’esposizione riguarda i settori dell’arredamento, casalinghi e corredo casa, edilizia, artigianato, materiali e sistemi per il risparmio energetico, serramenti, stufe e caminetti. Si aggiunge la nuova sezione concentrata nel padiglione D e dedicata alla promozione turistica ed enogastronomica del territorio italo – sloveno.

Ad aprire ufficialmente Expomego 2013 sarà l’inaugurazione fissata per le ore 17.00 nell’area eventi del padiglione D alla presenza del Presidente della Fiera Luisa De Marco e delle Autorità. Alle 17.30 si entrerà nel vivo dell’evento clou della campionaria, ossia il 1° Festival Internazionale del Goulash, con un singolare confronto enogastronomico di chef -ristoratori italiani e sloveni tra ricette tradizionali di goulash: assaggi e degustazioni avranno un gusto ancor più spiccato con l’intervento di un esperto conoscitore come Davide Paolini, il Gastronauta.

La «giuria» del Festival del Goulash, oltre che da Paolini come coordinatore, è composta da:
Luisa De Marco – Presidente Udine e Gorizia Fiere Spa
Ettore Romoli – Sindaco di Gorizia
Matej Arcon – Sindaco di Nova Gorica
Milan Turk – Sindaco di Sempeter-Vrtojba
Gilberto Procura – Consiglere Camera di Commercio di Gorizia e Vice Presidente Udine e Gorizia Fiere Spa
Franc Rojc – Presidente Camera dei Piccoli Imprenditori e dell’Artigianato di Nova Gorica
Emanuele Scarello – chef de «Agli Amici» di Godia
Tomaz Kavcic – chef de «Pri Lojzetu» di Zemono
Roberto Zottar – Accademia Italiana della Cucina – delegazione di Gorizia

Nell’agenda di domani, fino alle ore 22.00, sempre nel padiglione D: degustazione Goulash della ricetta tipica goriziana con musica tradizionale goriziana con il gruppo «Benandanti»

Gli appuntamenti di venerdì 22 febbraio a Expomego:

Ore 17.00_Area Eventi Pad. D
«GORISK DAN»
Saluti delle autorità italiane e slovene, degustazioni di specialità e vini tipici con musica tradizionale slovena
A cura della CAMERA REGIONALE DELL’IMPRENDITORIA ARTIGIANA DI NOVA GORICA

Ore 17.00_ Area sport e tempo libero Pad. D
Dimostrazioni e prove in pista di Bowling
A Cura di MAGMA-X

In orario fiera e fino alle 22.00 – Pad. D
Degustazione Goulash della ricetta tipica slovena
Musica tradizionale slovena con il gruppo «Podokničarji»

Orario al pubblico per visitare Expomego
giovedì 21 venerdì 22 febbraio dalle ore 15.00 alle 20.00
sabato 23 e domenica 24 febbraio dalle ore 10.00 alle 20.00
(il Festival del Goulash resterà aperto ogni giorno fino alle 22.00)
Ingresso gratuito