VICENZAORO e Trend vision conquistano la «grande mela»
Missione di Fiera di Vicenza a New York per stringere nuove e più forti relazioni con i più importanti retailer americani
NEW YORK - Una delegazione guidata dal Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri con il Direttore Generale Corrado Facco e il team di VICENZAORO dedicato al presidio dei mercati esteri è partito destinazione New York per un’intensa settimana di appuntamenti, incontri e contatti con i titolari e i manager delle più importanti boutique, couture store e gioiellerie degli Stati Uniti.
L’occasione è data da due appuntamenti della settimana newyorkese dedicata ai preziosi: il JA New York (29 luglio – 1 agosto) evento internazionale che porta espositori e rivenditori provenienti da tutto il mondo a New York City. JA è una manifestazione ‘storica’ che risale al 1906, anno di fondazione dell’American National Retail Jewelers of America (ANRJA) di cui ha raccolto il testimone. La seconda tappa è in programma al Luxury Privé (30 luglio – 1 agosto) evento esclusivo su invito che riunisce i migliori rivenditori di gioielli, progettisti, produttori di fascia alta e i migliori negozi al dettaglio. Luxury Privé si svolge nel lussuoso Pierre Hotel su Central Park, nel cuore di Manhattan punto d’incontro privilegiato tra brand, dettaglianti, buyer, giornalisti e addetti ai lavori.
Fiera di Vicenza partecipa con un proprio stand ad entrambe le manifestazioni, per coinvolgere buyer e retailer nella community di VICENZAORO, proponendo i rinnovati format espositivi e il calendario degli eventi in programma, tra cui VICENZAORO About J (Cortina d’ Ampezzo-Vicenza, 5/8 settembre), l’evento esclusivo per 23 prestigiosi brands italiani ed esteri, protagonisti della haute couture del gioiello italiano e internazionale e VICENZAORO Fall (Vicenza, 8/12 settembre), l’edizione autunnale del Salone orafo internazionale.
Afferma il Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri: «L’attività di scouting e networking con gli USA è un altro elemento-chiave della strategia di Fiera di Vicenza che ha tra i suoi obiettivi il forte posizionamento a livello mondiale del brand VICENZAORO. Il mercato statunitense con oltre 300 milioni di consumatori è un punto di riferimento imprescindibile per la gioielleria e oreficeria italiana che qui è apprezzata e richiesta. Nella strategia di Fiera di Vicenza ci sono mercati ad alto potenziale come Cina, India, Brasile, Middle East, ma anche Paesi che hanno una tradizione consolidata come gli USA. Fiera di Vicenza punta sulla presenza diretta nei mercati d’interesse, creando relazioni e partnership con gli operatori fieristici ma è attiva anche con azioni di contatto dirette rivolte al trade e ai diversi attori della distribuzione e dei canali commerciali».
Protagonista della missione nella Grande Mela è Trend Vision Jewellery+Forecasting l’Osservatorio permanente sulle tendenze del gioiello e del lusso trasversale, Divisione indipendente di Fiera di Vicenza creata con l’obiettivo di offrire nuovi contenuti in favore del settore della gioielleria e oreficeria, per orientare le opportunità di business alla luce di una più approfondita conoscenza delle dinamiche globali. La presentazione del progetto Trend Vision e l’anticipazione delle linee guida del Trend Book 2014+ guida mondiale del forecasting della gioielleria (che verrà lanciato ufficialmente durante VICENZAORO Fall) saranno al centro dell’attenzione di ben tre appuntamenti dedicati.
«Fiera di Vicenza gode di un vantaggio competitivo, in quanto è l’unica fiera trade del mondo a poter contare su una Divisione indipendente espressamente dedicata all’individuazione e allo studio dei trend – dichiara il Direttore Generale di Fiera di Vicenza Corrado Facco - L’Osservatorio pemanente sulle tendenze del gioiello Trend Vision Jewellery + Forecasting è un format itinerante che propone ai produttori, ai buyers, ai gruppi d’acquisto e ai dettaglianti i risultati della sua attività di ricerca sui mega trend destinati ad influenzare l’evoluzione e le scelte dei consumatori. La diffusione della conoscenza diventa quindi un fattore strategico per accrescere la competitività del sistema. I seminari e le presentazioni già realizzate da Trend Vision a Dubai, Miami e Las Vegas hanno suscitato grande interesse, mi auguro che possa avvenire altrettanto a New York».
Tra questi incontri di approfondimento, da citare la presentazione del progetto Trend Vision ai giovani gioiellieri americani durante il ‘GIA Career Fair’, il seminario di formazione e ricerca promosso da GIA (Gemological Institute of America), in occasione del JA New York.
Nel corso della missione, è stata ufficializzata la creazione di un Advisory Council, organismo composto da 12 importanti retailer americani che agiranno in qualità di ambasciatori del brand VICENZAORO e promuoveranno gli eventi VICENZAORO nell'ambito della loro sfera d'influenza, del retail e dei loro referenti industriali. L’Advisory Council avrà l’obiettivo principale di sviluppare ulteriormente le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Italia.
L’autorevolezza dei membri dell’Advisory Council, la loro approfondita conoscenza delle dinamiche commerciali e del consumatore evoluto consentiranno di attivare dei ‘sensori’ pronti a captare i segnali deboli, traducendoli in suggerimenti, idee e servizi personalizzati per favorire il massimo coinvolgimento del retailing americano nella community e negli eventi di VICENZAORO.
Terzo mercato del mondo per l’oreficeria e la gioielleria (fonte WGC), gli Stati Uniti sono tra le piazze più interessanti per l’export made in Italy, tanto più che il mercato americano continua ad essere uno dei più evoluti in termini di stile e di tutto ciò è trendy.
Fiera di Vicenza, partner del JCK Show di Las Vegas con VICENZAORO Italian Club, format dedicato alla promozione della gioielleria e oreficeria dei distretti italiani, rafforza ulteriormente la sua strategia di networking a livello globale con un progetto di coinvolgimento e fidelizzazione rivolto al mondo della vendita al dettaglio statunitense attraverso attività di scouting commerciale svolte in collaborazione con importanti organizzazioni di retailer indipendenti.