Il Salone Nautico premia gli espositori presenti in tutte le edizioni
Domani il convegno sulle politiche per la competitività alla presenza del Vicepresidente della Commissione Europea Tajani e del viceministro Castelli
GENOVA - Il Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino al prossimo 10 ottobre, celebra gli espositori presenti dalla prima edizione.
Nel corso della serata riservata a operatori, autorità e ospiti, verranno premiate Compagnia Generale Trattori, Fiart Mare, Fiat Power Train Technologies, Nuova Rade e Cantiere Navale Arno, aziende che esposero nel 1962.
Gli organizzatori stasera intendono ringraziare anche i giornalisti che dal 1962 seguono la manifestazione e con il loro lavoro di comunicatori hanno contribuito al suo successo mediatico: si tratta di Franco Belloni, Antonio Fulvi, Lucio Petrone, Alfredo Provenzali e Vincenzo Zaccagnino,«veterani» di molti Nautici, accomunati dalla sincera passione per il mare.
Ad aziende e giornalisti verranno consegnate acqueforti realizzate dal maestro Flavio Costantini, pittore e illustratore che fra l’altro vanta un passato come marittimo, anche nella Marina Militare, e un diploma di capitano di lungo corso. Al Museo Luzzati è in corso in questi giorni una mostra antologica a lui dedicata.
«Crediamo che in un’occasione speciale come la cinquantesima edizione sia doveroso dedicare un momento alle imprese della nautico che hanno creduto da subito nel Salone come strumento di promozione del comparto, e che nel corso degli anni sono cresciute insieme a noi. Stiamo già lavorando per sviluppare insieme un ulteriore percorso di eccellenza a livello internazionale» dichiara Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova.
«E’ un onore, in qualità di Presidente dell’Associazione di categoria, poter premiare le aziende che ogni anno, per 50 edizioni, ha contribuito con noi alla realizzazione del Salone più grande ed autorevole in tutto il panorama fieristico nautico mondiale. Anche il ruolo dei giornalisti è stato ed è importante per raggiungere il grande pubblico e contribuire a promuovere quella ‘cultura del mare’ che è uno degli obiettivi della manifestazione: se oggi il Nautico è un evento di risonanza internazionale è anche merito loro» , aggiunge Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina.
La serata è una delle iniziative promosse dal «Tavolo di Promozione della città» in occasione di questa speciale ricorrenza e avrà il suo momento più suggestivo nel concerto di Gino Paoli. Il grande cantautore genovese dalla terrazza del padiglione B, affacciata sulla grande marina, proporrà al pubblico tutti i più grandi successi del suo vastissimo repertorio.
Oltre ai presidenti di Fiera di Genova e Ucina alla serata, condotta da Donatella Bianchi, sarà presente anche la sindaco di Genova, Marta Vincenzi, presidente del Tavolo di Promozione della città.
Il programma di domani, lunedì 4 ottobre
Quella di domani sarà una giornata di appuntamenti istituzionali di rilievo.
Il più atteso è senz’altro il convegno Ucina «Dall’Italia all’Europa. Le politiche per la competitività», incentrato sul valore del noleggio e più in generale della nautica per le economie costiere, con un confronto tra il nostro paese e le altre realtà europee su charter, politiche fiscali leasing nautico e sistema del credito.
Aprirà i lavori il senatore Roberto Castelli, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, con un’introduzione di Bruno Villois, responsabile del Certet dell’Università Bocconi. Dopo gli interventi di Franco Carmine Latti direttore dell’Agenzia delle Entrate della Liguria, Maurizio Lazzaroni, presidente Assillea, Neil Cheston (MYBA), Raffaella Braga Radice presidente di Sessa Marine, e Paolo Vitelli, presidente di Azimut-Benetti, chiuderà l’onorevole Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea. Il dibattito sarà moderato da Umberto La Rocca, direttore de Il Secolo XIX. A seguire, l’On. Tajani terrà una conferenza stampa nella sala mezzanino del Pad. B.
In mattinata è prevista una tavola rotonda ristretta tra UCINA, ELMIF (la federazione che rappresenta l’industria nautica europea) e il Vice Presidente della Commissione Europea, On. Tajani. Tra gli argomenti che verranno trattati: la revisione della EU recreational craft directive e le politiche europee per l’industria e il turismo.
Altri due appuntamenti in mattinata, alle 11 in sala stampa (padiglione C), conferenza stampa di Mare Pulito 2010, organizzata dall’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente della Regione Liguria. Alle 12 al Teatro del Mare presentazione del volume «Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo» di Antonio Lozzi, edito da Mursia.
Nel pomeriggio alle 15 al Teatro del Mare presentazione del volume «777: i portolani che hai sempre sognato» di Piero Magnabosco, pubblicato da Magnamare.
Sempre alle 15 ma in sala stampa presentazione del Vademecum del leasing nautico, a cura di Ucina e Assillea, con la collaborazione di Agenzia delle Entrate e Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.
Nella sala riviera di Fieracongressi alle 14.30 convegno su «La difesa della proprietà intellettuale (IPR) nel settore della cantieristica navale», a cura del CIRT-DINAEL Università di Genova.
Orari di apertura, parcheggi e servizio battelli
Il Salone è aperto fino a domenica 10 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Biglietti on-line sul sito. Oltre 6000 posti auto, servizio battelli da Porto Antico, Ponte Colombo, Sestri Ponente e Pegli. www.genoaboatshow.com
- 25/07/2016 56° Salone Nautico Internazionale di Genova, boom di iscrizioni: +21%
- 12/10/2012 52° Salone Nautico, gli appuntamenti di domani sabato 13 ottobre
- 11/07/2012 Il 52° Salone Nautico dal 6 al 14 ottobre
- 03/10/2011 «7 mosse per l’Italia»: idee in navigazione con Soldini, Farinetti e Lella Costa