Aperto il Flormart
Salone Internazionale del Florovivaismo e giardinaggio. In mostra palme nane e l’uva della contessa
PADOVA - Si è aperto oggi presso il quartiere espositivo di PadovaFiere il 61° Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e giardinaggio, che si concluderà sabato 11 settembre.
La rassegna, che ospita oltre mille espositori, è l’evento di riferimento per il florovivaismo dell’Europa mediterranea riservato agli operatori del settore. Nel Nord Est il comparto conta circa 1.800 aziende e Flormart coniuga le esigenze commerciali dei produttori con l’innovazione attesa dal mercato: a Padova, per tre giorni, oltre mille espositori italiani ed esteri incontrano operatori di tutta Europa per sviluppare ed incrementare insieme il loro business.
L’offerta florovivaistica è molto ampia: dal materiale propagativo alle giovani piante da ricoltivare, dalle piante pronte verdi e fiorite in vaso a quelle da esterno. Tra le più curiose è la Palma di San Pietro, una palma nana che non supera i 2 metri di altezza e produce infiorescenze a forma di pannocchia seguite da frutti ellittici rossi o gialli. Significativa è anche l’uva Spergola, un antico ceppo coltivato in una ristretta zona dell’Emilia-Romagna famosa già ai tempi di Matilde di Canossa per l’ottimo vino di cui la celebre Contessa omaggiava papa Gregorio VII.
Al Flormart è presente anche T-Verde, il Salone del Verde Tecnologico, dedicato alle installazioni e applicazioni che, col verde, migliorano aspetti funzionali ed estetici delle grandi opere, degli insediamenti urbani. Nell’ambito di T-Verde si svolgeranno domani la consegna del Premio La Città per il Verde, assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti nella realizzazione e manutenzione del verde pubblico, e la prima parte del workshop internazionale ECOtechGREEN-Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale del paesaggio antropizzato che si concluderà nella mattinata di sabato 11 settembre; qui si parlerà tra l’altro di mitigazione delle infrastrutture, di tetti e muri verdi
Completa la manifestazione una sezione dedicata ai materiali, ai componenti per l’arredamento da esterno per il parco, l’arredo urbano e gli spazi pubblici e privati; ne sono esempio i nuovi vasi Linealuce dotati di un’illuminazione interna che crea emozionanti giochi di luci e ombre nell’ambiente circostante. Infine, sono esposti a Flormart articoli ed accessori per i fioristi anche in vista delle ricorrenze autunnali e di fine anno: contenitori in ceramica e vetro, articoli da regalo, fiori freschi, essiccati e artificiali.
Nell’ambito di Flormart verranno consegnati questa sera il premio » FlorMagazine» che segnala gli oggetti più innovativi e interessanti per gli appassionati di giardinaggio e orticoltura non professionisti, il premio «Targa Fabio Rizzi» per il «floricoltore dell’anno» e il «professionista del verde» e il Premio «OroFlor», che segnala i prodotti più significativi per il florovivaismo professionale presentati dagli espositori durante il Salone.
Il florovivaismo italiano rappresenta il 23% della produzione europea di fiori e piante ornamentali. Secondo Ismea, nel primo semestre di quest’anno gli italiani hanno speso poco più di 1,1 miliardi di euro per acquistare fiori e piante, con un interesse sempre maggiore per queste ultime. La spesa per piante in vaso, alberi e arbusti da giardino è aumentata del 5% rispetto allo stesso periodo del 2009, mentre quella per fiori e fronde verdi è diminuita del 2,5%. Nel Nord-Ovest gli acquisti avvengono per lo più in negozio, nel Nord-Est nei garden center, nel Centro aumenta il fatturato dei chioschi mentre in Meridione spicca la buona performance di garden center e vivai, dei mercati rionali e dei super-ipermercati di cui cresce la diffusione.