19 agosto 2025
Aggiornato 05:30

Ferrarelle e Univeg hanno scelto CHEP

Partner ideale per la distribuzione e la movimentazione dei propri prodotti via pallet

MILANO - Ferrarelle e UNIVEG sono due esempi dei numerosi clienti italiani che hanno scelto di distribuire e movimentare le proprie merci utilizzando i noti pallet blu di CHEP, leader mondiale nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori. Non solo riconoscibilità ma vantaggi concreti per le due aziende: pallet di elevata qualità, affidabilità del servizio e benefici a livello ambientale.

Ferrarelle, uno dei maggiori produttori italiani di acqua minerale in bottiglia, ha esteso la durata del proprio contratto di gestione pallet con CHEP: un servizio testato sul campo che ha soddisfatto l’azienda tanto da confermarlo nel tempo come partner di fiducia. Il contratto prevede complessivamente, circa 900.000 pallet distribuiti dai due CeDi principali del produttore (Boario e Riardo) sul territorio nazionale. L’estensione del contratto è il risultato dell’impegno costante di CHEP nel fornire valore aggiunto a Ferrarelle, insieme a evidenti ottimizzazioni di costo e a un servizio completamente privo di preoccupazioni.

«CHEP fornisce un servizio efficiente e su misura, che assicura la soddisfazione delle nostre esigenze e ben supporta i nostri piani commerciali,» afferma l’Ing. Vito Barone, Direttore Supply Chain di Ferrarelle. «L’affidabilità del servizio offerto, il controllo efficiente dei pallet e i programmi di gestione inclusi nell’offerta CHEP ci hanno convinti a continuare su questa strada».

UNIVEG Trade Italy, azienda italiana leader nella commercializzazione e nell’esportazione di frutta e verdura, è invece recentemente entrata a far parte del parco clienti CHEP. Per spedire in sicurezza i propri prodotti all’estero, UNIVEG ha deciso di puntare sulla qualità garantita e sulla robustezza dei pallet CHEP 800x1200mm, in grado di soddisfare le esigenze dei suoi clienti. La migliore qualità dei pallet consente infatti di ridurre i danni ai prodotti. Il loro riutilizzo mediante il sistema di pooling è inoltre la soluzione ecologicamente più compatibile. Non ultimo, affidandosi alla rete internazionale CHEP, UNIVEG ha potuto ridurre le complesse operazioni di trasporto,.

Roldano Calzolari, Managing Director di UNIVEG Import Italia, commenta: «I benefici derivanti dall'uso del pallet pooling nella supply chain, così come i vantaggi in termini di impatto ambientale, sono per noi forti discriminanti nella logica di scelta di un partner. Abbiamo verificato che attraverso l’utilizzo dei pallet CHEP è stata evitata l'emissione di ben 426 tonnellate di CO2 nell'atmosfera, grazie all'effetto di assorbimento del carbonio e al positivo impatto sul trasporto. Scegliendo CHEP abbiamo salvato 16 ettari di foresta.«
CHEP Italia è orgogliosa di annoverare tra i propri clienti queste eccellenze industriali: «Siamo molto soddisfatti di aver esteso il nostro contratto con Ferrarelle, un cliente e partner commerciale di grande importanza in Italia,» sottolinea Luca Rossi, Country General Manager di CHEP Italia. «Siamo altrettanto soddisfatti della partnership con Univeg e fiduciosi del fatto che altre aziende, seguendo questi esempi, si rivolgeranno con fiducia a CHEP per le loro attività.»