Coldiretti Cremona: “Domenica tutti in fattoria”
Giornata “a porte aperte” per le fattorie didattiche del territorio
Un’intera giornata in fattoria didattica, immersi nel verde, alla scoperta dei tanti animali, delle molteplici attività, dei sapori unici che contraddistinguono la vita in campagna. E’ questa la proposta che gli agriturismi-fattorie didattiche del territorio rivolgono a bambini, genitori, scolaresche, nell’ambito dell’iniziativa «Fattorie didattiche a porte aperte», fissata per domenica 28 settembre. Con grande entusiasmo e un ricchissimo corredo di idee e percorsi, le imprese agricole di Coldiretti Cremona hanno aderito a questo ‘open-day’, pronte a cogliere un’ulteriore occasione per avvicinare bambini, genitori e nonni alla nostra agricoltura. Ci sono proposte per tutte le età e per tutti i gusti.
Una giornata di grande festa attende quanti si presenteranno a Malagnino, presso l’azienda agricola biologica Cà de’ Alemanni di Alessandra Lazzari. Le attività inizieranno alle 10.30, con la «sveglia agli animali»: i bambini potranno fare la prima conoscenza con gli animali, assistendo mentre le mucche si recano al pascolo. Da qui si aprirà una mattinata ricca di presenze, dai giocolieri (con il gruppo scout di Lodi) al «Mercato degli agricoltori» (con vendita diretta di prodotti tipici), dalla filatura manuale del provolone (con il mastro casaro Roberto Dilda) al laboratorio di manipolazione del cibo ‘Mamma oggi cuciniamo insieme’. Anche il pomeriggio sarà intensissimo: ci saranno i «giochi di ieri», i mestieri di una volta, la sfilata dei trattori antichi, l’esibizione canina, la vendita benefica di torte casalinghe e il concerto country, con il gran finale della festa, verso sera, tutti intorno al falò.
Una domenica nel regno delle api sarà invece proposta dall’azienda agrituristica Apiflor di Pescarolo. Qui, con la regia dell’imprenditrice Esterina Mariotti, la giornata aperta prenderà avvio alle ore 10, con la visita all’alveare didattico e la degustazione guidata dei mieli novelli prodotti in azienda. Dopo lo spuntino di benvenuto (intorno alle 11.30 ci sono aperitivo e bruschette per tutti gli ospiti), si aprirà un pomeriggio in cui bambini e genitori potranno partire alla scoperta di un’autentica Arca di Noè, salutando ‘Nerone il caprone’ e tutti gli altri abitanti della fattoria. Numerosi i laboratori e i percorsi: citiamo, alle ore 15, il laboratorio manipolativo tratto dal percorso dei cerali, con la presenza di un mastro fornaio, poi «Facciamo i bombonini di Pescarolo» e ancora, verso le 16, il laboratorio manipolativo-odoroso delle erbe officinali. Per i presenti non mancherà l’occasione di farsi un regalo rigorosamente ‘made in Pescarolo’, con l’acquisto di mieli e sculture d’api presso lo spaccio aziendale. Sarà attivo anche lo spaccio di vendita dei prodotti della Nuova Forneria.
Tra le fattorie didattiche in prima linea in questa specialissima domenica c’è anche il ‘Campagnino’ di Pessina Cremonese. Nel corso di tutta la giornata ci saranno visite libere all’azienda agricola (con la scoperta dei tanti animali), giochi per bambini, divertimento sulla pista per quad, passeggiate in calesse. Per i più avventurosi sarà possibile cimentarsi nel tiro con l’arco, affidandosi ai consigli degli arcieri di Cremona. Il pomeriggio presso l’azienda di Emanuela Dilda si snoderà, in particolare, fra il laboratorio «Faccio la mia pizza» (alle ore 15), uno scorcio del Palio di Isola Dovarese (ore 16.30) e la lezione sul fiume Oglio ‘Dalle sorgenti alla foce’ (in collaborazione con il Parco Oglio Sud). Per chi volesse degustare i piatti del Campagnino è previsto il ristoro in agriturismo, con menu a km zero, a base dei prodotti dell’azienda agricola.
Anche a Soncino appuntamento sull’aia, presso la Cascina Sant’Alessandro. Qui l’imprenditrice Francesca Zuccotti proporrà una domenica alla scoperta del baco da seta: i bambini saranno condotti per mano, in un viaggio dall’uovo al tessuto, reso possibile grazie alla presenza in cascina di larve di baco da seta, foglie di gelso, bozzoli. Accompagnati da Renato Piccioni, ragazzi e genitori potranno inoltre soffermarsi sugli antichi attrezzi e sulle tecniche di lavorazione usate dai nostri nonni. E, per i più piccoli, ci sarà l’incontro con cavalli, caprette, vitelli, chiocce e pulcini.
Porte aperte pure all’azienda agrituristica-fattoria didattica Fulzen Locanda San Martino di Grumello Cremonese, che proporrà percorsi caratterizzati dalla conoscenza e cura diretta degli animali (ci sarà anche la raccolta di uova), dalla possibilità di visitare le coltivazioni e preparare quindi, insieme ai cuochi, ottimi piatti partendo dagli ingredienti ottenuti in azienda. Ci saranno degustazioni sensoriali, la visita all’orto e la raccolta di frutta e verdura. I bambini diverranno quindi protagonisti di giochi – e di un laboratorio di disegno – pensati con l’intento di approfondire e ricordare ciò che si è appreso durante la giornata in fattoria.
Per gli appassionati dei ‘cavallini’, invece, la meta privilegiata sarà l’agriturismo-fattoria didattica Isola Gerre di Pizzighettone, un’autentica oasi verde, nel cuore del Parco Adda Sud. Qui, nel pomeriggio, con la regia di Pia Colombani, si apriranno le attività con pony e asinelli, con possibilità per tutti i bambini di diventare protagonisti di un’avvincente scuola ‘a misura di piccoli cavalieri’. Una merenda genuina arricchirà un pomeriggio immersi nella natura, con possibilità di scoprire i percorsi verdi che, dalla cascina, conducono nella ‘terra degli aironi’.