Eugenio Finardi torna a Biella per «SoundCultivation»
Dopo il gremito concerto del 3 luglio a Reload Sound Festival, il cantautore torna ospite del campus musicale alla Trappa di Sordevolo
BIELLA – Dopo il concerto che lo ha visto protagonista, il 3 luglio, al Reload Sound Festival, Eugenio Finardi torna a Biella questa volta in veste di ospite, testimone ed educatore per il campus musicale estivo SoundCultivation alla Trappa di Sordevolo.
40 anni di carriera con la voglia di condividere
Il cantautore nel 2016 festeggia i quarant'anni dalla registrazione del suo singolo più famoso, «Musica ribelle» e lo ha fatto anche con il concerto biellese in cui ha ripercorso le brillanti tappe della sua carriera. In questo frangente Finardi ha avuto modo di «innamorarsi del biellese» ed è per questo che parteciperà al campus SoundCultivation ideato e condotto da La Fonderia Musicale e dai suoi insegnati attraverso attività didattiche ed eventi dal 12 al 15 luglio.
Il progetto SoundCultivation
L’obiettivo generale del progetto SoundCultivation è quello di riavvicinare le persone alla musica, sostenendo i giovani musicisti del territorio nella ricerca di nuove idee espressive e organizzative, coadiuvandoli nel percorso di crescita che li metta nelle condizioni di interrompere il declino di parte della musica dal vivo in Italia, in particolare nei territori di provincia. Nella tre giorni comunitaria alla Trappa di Sordevolo, una ventina di giovani musicisti potranno conoscersi, suonare, approfondire tecniche musicali in gruppo col supporto di insegnanti della Fonderia Music Academy: Marella Motta, canto, Emmanuele Pella, batteria, Simone Ghio, chitarra, confrontarsi con esperti di fama nazionale, discutere su nuove modalità performative e organizzative della musica dal vivo, esibirsi in un evento finale. Il campus prevederà workshop, laboratori di musica d'insieme, ascolti, confronti e incontri con gli ospiti.