Naturalmente fashion: 4 brand che rivoluzioneranno il vostro modo di vestire
Una t-shirt fatta con il latte, un pantalone biodegradabile, un maglione tinto con la curcuma oppure una borsa chic fatta con il legno. Impossibile? Ecco dove trovarle

MILANO – Moda e natura per molto tempo hanno avuto due strade distinte. Da qualche tempo non è più così e lo dimostrano i tantissimi brand che scelgono la via della sostenibilità e della naturalità. Noi ne abbiamo scovati quattro che ci hanno colpito per il loro essere nature addicted!
Dal latte una coccola per la nostra pelle
Purotatto è un rivoluzionario prodotto creato partendo dalle fibre del latte con una nuova vocazione al fashion. L’utilizzo del bio per una nuova visione del casual luxury è l’elemento centrale. Il brand nasce otto anni fa da Sabintima srl, azienda lombarda da 40 anni operante nel settore dell’intimo, e fin dall’inizio trova principio ispiratore dall’utilizzo innovativo delle fibre del latte da abbinare ad altri filati naturali. La fibra viene ottenuta prima disidratando il latte, poi scremato attraverso tecniche di bio ingegneria, e infine rendendolo nuovamente fluido per la tessitura a umido, cioè fluidificato per la filatura. Il risultato sono capi in jersey pregiato particolarmente luminoso, soffice al tatto e piacevole sulla pelle, il tessuto inoltre ha la caratteristica di essere anallergico e traspirante. Le proteine contenute nella fibra hanno proprietà nutritive e idratanti che fanno bene alla nostra pelle. Ma il reale plus valore di Purotatto è la scelta etica abbinata a una vera e propria vocazione alla bellezza: allure wellness, comfort e daily luxury, si uniscono alla maglieria «sartoriale».
Naturali, vegetali, europei e... biodegradabili
«In realtà, eravamo solo alla ricerca di abiti da lavoro adatti per i nostri collaboratori – spiegano Markus e Daniel Freitag fratelli ed ideatori del brand - Poi ci siamo accorti che stavamo cercando qualcosa che ancora non esisteva: un tessuto robusto, prodotto in modo sostenibile e compostabile, made in Europe. Ecco perché abbiamo deciso di sviluppare personalmente sotto il nome F-ABRIC dei prodotti tessili, dalle fibre ai capi finiti, che fossero in grado di soddisfare al 100 % i nostri requisiti». I tessuti così creati sono composti dalle fibre vegetali liberiane (lino e canapa) e da Modal, tutte risorse cresciute in suolo europeo e tuttavia, senza danneggiarlo o consumare troppa acqua inutilmente. Rispetto alle catene produttive dei prodotti tessili tradizionali, il percorso di trasformazione dalle fibre al prodotto finito nel caso di F-ABRIC è piuttosto breve, poiché tutte le fasi di produzione avvengono a non più di 2500 km di distanza dalla nostra sede. Che sia per coscienza ecologica o per motivi di salute, nessuno ama indossare abiti tossici. Per questo il ricorso a prodotti chimici per la coltivazione e la ulteriore lavorazione sono ridotti al minimo. F-ABRIC è conforme alla classe di prodotti I dell’Oeko-Tex® Standard, tanto che si potrebbe addirittura utilizzare per avvolgere un neonato.
Per lo sviluppo del prodotto e il design è stato creato un piccolo team di esperti del tessile, il cui compito era quello di realizzare capi d’abbigliamento in grado di rispondere alle esigenze della F-abbrica, ma senza trascurare l’estetica. Per vari mesi, la F-Crew ha testato la robustezza, il comfort, l’adeguatezza per i party e molte altre qualità. Il verdetto? Very wearable! Ed in fine, quando, purtroppo, sarà giunta l’ora di separarsi dal proprio prodotto F-ABRIC dopo molti anni felici trascorsi insieme, esso non dovrà essere gettato nel bidone dei rifiuti, ma nella compostiera. I prodotti infatti, sono biodegradabili al 100 %, filo delle cuciture e cimose inclusi. In questo modo, il capo ritorna a essere nutrimento per nuove materie prime e il (ri)ciclo ricomincia!
Dalle erbe, i colori per i nostri abiti
A Biella i tessuti prendono vita e brillantezza grazie alle tinture naturali di Tintoria di Quaregna: basate su erbe, e studiate riproponendo, dalla scala artigianale a quella industriale, tecniche antiche di tintura tessile rivisitate in chiave moderna ed ecologica. La tecnologia della Tintoria di Quaregna si distingue per un approccio particolare e radicale alla tintura naturale, in quanto parte direttamente dalle erbe provenienti da tutto il mondo. Alcune delle erbe provengono dal contesto locale o italiano, in una filosofia di approvvigionamento ispirata al «km zero» con la nascita di filiere specializzate. 212 erbe diverse sono utilizzate quali sandalo, henné, mirtillo, noce, ginepro, castagno, frassino, equiseto, malva, betulla, curcuma, liquirizia, indigofera pervenendo a delle tinture affascinanti e in armonia con la natura. Una ricerca e un’organizzazione davvero interessante, fatta di saperi artigianali riproposti su scala industriale, dalla conoscenza delle erbe, delle loro proprietà tintorie, della geografia della loro produzione per costruire un «magazzino delle erbe» che provengono in gran parte dall’Italia e dall’Europa, oltre che da Asia, Africa ed Americhe. La tecnologia sviluppata da Tintoria di Quaregna grazie alle sue esclusive caratteristiche naturali, unica al mondo nel suo genere, è l’unica tecnologia di tintura naturale di lana, cachemere, seta, cotone, e lino approvata da Woolmark nel mondo con un marchio apposito.
Si scrive OOD si legge WOOD
Natura e sostenibilità anche negli accessori con il brand OOD che ha scelto il legno come materiale per produrre i suoi oggetti di design. Attraverso un metodo brevettato si ottiene il materiale multistrato Ligneah® composto in legno e cotone, della consistenza e dalle sensazioni tattili e visive simile alla pelle ma con le connotazioni del legno naturale. Accessori moda disegnati e progettati e realizzati interamente con il morbido legno Ligneah®.OOD oltre ad utilizzare materiali sostenibili e cruelty free è partner di Tree Nation: per ogni prodotto venduto viene piantato un albero e al momento dell’acquisto insieme al prodotto viene rilasciato un coupon con il link per seguire il proprio albero dalla piantagione alla crescita. Inoltre OOD prende parte al progetto indetto dalla LAV , Animal Free Fashion. Non ci resta che scegliere il look naturale che più ci si addice!