17 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Lifestyle

Le donne ora sono meno preoccupate del proprio peso rispetto agli uomini

A differenza di un tempo, ora le donne sono meno preoccupate del loro peso e più soddisfatte del proprio corpo così com’è. Al contrario, a preoccuparsi ed essere meno soddisfatti oggi sono gli uomini

OHIO – Il sorpasso è avvenuto. Se un tempo l’icona della preoccupazione per la linea o l’insoddisfazione per il proprio corpo era donna, oggi sono gli uomini a essere preoccupati del proprio peso e a essere insoddisfatti del proprio corpo.

Cambiano i tempi
L’immagine corporea ideale è stata nel tempo promossa dai media, specie quelli che si occupano di moda o gossip. Ecco così che molte donne si sono sentite spesso fuori posto oppure inadeguate perché non riuscivano a essere come la modella o la Star di turno. Per fortuna le cose cambiano e, oggi, la donna è più consapevole del proprio modo di essere – che non subisce imposizioni esterne. E così, se un tempo era ‘normale’ che una donna esprimesse insoddisfazione per il proprio aspetto, ora è più propensa ad accettarsi così com’è. Ma nella trappola del ‘modello ideale’ pare siano caduti gli uomini.

Insoddisfazione e malattie
Dietro all’insoddisfazione per il proprio aspetto spesso si trovano in agguato malattie come i disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia, ortoressia (la mania di mangiare ‘sano’) e anche la depressione. «Mentre le donne hanno sempre riferito di essere più insoddisfatte dei loro corpi rispetto agli uomini (per esempio quanto a magrezza), l’insoddisfazione è diminuita nel corso del periodo di 31 anni che abbiamo studiato», ha spiegato in un comunicato Bryan Karazsia, ricercatore presso il College of Wooster (Usa).

Il peso è il più sentito
Gli scienziati hanno condotto una meta-analisi riguardante più di 250 studi che hanno coinvolto oltre 100muila partecipanti. Lo scopo era analizzare le tendenze nel modo in cui la gente vedeva e sentiva il proprio corpo, in particolare per quanto riguarda il peso. Dai risultati si è scoperto che, mentre le donne erano più regolarmente insoddisfatte rispetto agli uomini, la loro insoddisfazione è gradualmente diminuita nel corso del tempo. Tuttavia, l’insoddisfazione tra gli uomini è rimasta relativamente costante nel tempo, mostrando una inusuale maggiore sensibilità.

Questione di muscoli
Per approfondire questa ‘nuova’ faccia del problema, che interessa gli uomini, i ricercatori hanno condotto una meta-analisi simile, che però era incentrata sulla dimensione dei muscoli più che sul peso corporeo. Degli 81 studi analizzati, che coinvolgevano più di 23mila partecipanti nell’arco di 14 anni, è emerso che i problemi circa l’immagine corporea tra gli uomini non sono sempre di natura di peso, come la magrezza, ma per lo più legati alla muscolatura. «Se consideriamo che gli esseri umani che sono fisicamente più grandi di quanto non siano mai stati, ci si potrebbe aspettare che l’insoddisfazione del corpo sia in aumento. Ma abbiamo trovato l’opposto. Gli ultimi due decenni hanno visto una crescente attenzione e una consapevolezza maggiore sull’accettazione del proprio corpo che riguarda principalmente ragazze e donne», conclude Karazsia.