17 agosto 2025
Aggiornato 16:00
Moda e salute: piedi doloranti

Tacchi ai piedi tutto il giorno? 3 suggerimenti per dire addio al dolore

Prima di passare all’antidolorifico, segui questi semplici accorgimenti: avrai un sollievo immediato.

Il male ai piedi è donna. Specie se si tratta di una donna che ama seguire la moda in fatto di scarpe. Simbolo di femminilità per eccellenza, i tacchi alti sono anche il cruccio di molte persone che li indossano a causa dei loro «effetti collaterali»: dolore ai talloni e alla  pianta del piede, polpacci in tensione e, a volte, persino dolori alle spalle. Ma ci sono tre piccoli accorgimenti da seguire che possono ridurre notevolmente tali problematiche.

Il metodo più semplice: il massaggio del piede
Bastano davvero pochi minuti. Si può fare in pausa pranzo, la sera appena arrivate a casa o, perché no, in un attimo di «tregua» lavorativa quando hai la possibilità di stare un po’ da sola. Rimani seduta sulla sedia da ufficio o una poltroncina, solleva la gamba destra e posiziona il piede sul ginocchio sinistro. Con i pollici di entrambe le dita esegui dei movimenti circolari abbastanza profondi che partono dal tallone fino alla punta del piede. Ripeti dalla parte opposta per circa un paio di minuti. Se vuoi potenziare l’effetto antidolorifico usa una miscela di olio extravergine di oliva con oli essenziali di menta piperita, canfora e maggiorana. Se i piedi hanno la tendenza a sudare molto dopo il massaggio, puoi utilizzare anche gli oli essenziali di cipresso e salvia.

Quando arrivi a casa, alterna acqua calda e fredda
Prendi l’abitudine, ogni sera appena rientri a casa, di fare delle docce decongestionanti ai piedi. È fondamentale in questo caso alternare l’acqua calda con quella fredda, per un periodo di trenta secondi ognuna. Il trattamento è di notevole aiuto anche in caso di fascite plantare, perché svolge un’importante ruolo antinfiammatorio.

  • Approfondimento: cos’è la fascite plantare
    La fascite plantare è un’infiammazione che coinvolge la fascia plantare. Questa inizia dal calcagno per arrivare fino all’attacco delle dita del piede. A seconda di dove è localizzato il dolore si può parlare di fascite plantare prossimale (localizzata a livello del calcagno) o fascite plantare distale (nella parte mediana del piede). È un disturbo che generalmente colpisce in maggior misura chi pratica alcuni tipi di sport, ma non è raro vederla anche nelle donne che portano spesso i tacchi alti.

Una pallina sotto i piedi
Un altro metodo molto semplice per ridurre la tensione e il dolore causato dalle scarpe con i tacchi, è quello di utilizzare una pallina (va benissimo una da tennis). Posizionala sul pavimento e falla rotolare più volte sotto la pianta del piede. Devono essere eseguiti movimenti in avanti e indietro. L’esercizio consente anche di riattivare la circolazione delle gambe – spesso compromessa dall’uso di tacchi troppo alti – e di mobilizzare la fascia posteriore superficiale. Quest’ultima svolge un ruolo essenziale nella postura perché parte dalla pianta del piede, percorre la zona dei polpacci, la schiena, il collo e arriva sino alla sommità del capo.

  • Suggerimento: se non hai una pallina, prova con la bottiglia dell’acqua
    Se non hai a disposizione una pallina da tennis puoi ovviare al problema mettendo nel congelatore una bottiglietta da mezzo litro piena di acqua. Quando sarà divenuta ghiaccio la fai rotolare allo stesso modo. Ottimo metodo nelle giornate calde per migliorare la circolazione e decongestionare i piedi.