Allarme gite scolastiche: cinture e pneumatici difettosi, un bus su cinque è irregolare
Da febbraio al termine dell’anno scolastico, la polizia stradale ha controllato 157 bus, anche su invito delle scuole stesse: l’esito delle verifiche non è di certo incoraggiante
TORINO - Quale sarebbe il vostro primo pensiero, se vi dicessimo che il pullman usato dai vostri figli per andare in gita è fuorilegge? Purtroppo è quanto, troppo spesso, accade tutti i giorni a Torino.
157 pullman controllati
Al fine di rendere più sicuro il trasporto scolastico, la polizia stradale, attiva nell’iniziativa «Gite Scolastiche in Sicurezza», tra il febbraio 2016 e oggi ha svolto una dettagliata attività di controllo dei mezzi usati dai bambini e ragazzi del torinese. Dall’avvio dell’iniziativa ad oggi si evidenziano i seguenti risultati: su 157 autobus controllati (di cui 117 a richiesta delle stesse scuole), 33 veicoli hanno presentato delle irregolarità. Si tratta di un numero consistente, pari al 21% del totale.
Le violazioni riscontrate
Le violazioni maggiormente accertate (ben 18) riguardano pneumatici lisci, cinture di sicurezza non funzionanti, fari guasti, specchi retrovisori danneggiati, estintori mal funzionanti, uscite di sicurezza non agibili. Sono invece 5 le violazioni per eccesso di velocità, 6 per mancato rispetto dei tempi di guida, 14 per mancanza di documenti e infine una per uso di telefono alla guida. In molti casi, alcune delle irregolarità riscontrate avrebbero potuto avere conseguenze catastrofiche per i ragazzi.