26 settembre 2023
Aggiornato 09:00
Il dentista risponde

Denti da latte cariati, cosa fare?

I consigli del dottor Francesco Santi per prevenire e curare la carie nei denti da latte

I denti da latte sono i denti che ci accompagnano dal momento dello svezzamento fino a quando avremo la serie completa di denti permanenti – spiega il dottor Francesco Santi, medico chirurgo dentista di Torino.

L’importanza dello spazio
«I denti da latte sono venti e gli ultimi cadono intorno ai 10-11-12 anni. È fondamentale che i denti da latte vengano mantenuti in bocca fino al momento in cui verranno sostituiti dal dente permanente perché in questo modo si manterrà lo spazio nella bocca per l’eruzione del dente che verrà. Al contrario, tale spazio verrebbe chiuso e si potrebbero avere dei gravi problemi di affollamento dentale», continua il dottor Santi.

Quando si caria un dente da latte
«Quando, ahimè, un dente da latte si caria bisogna curarlo in base all’età del bambino e alla previsione di quanto, ancora, dovrà rimanere in bocca. Questo perché è anche importante evitare le infezioni. Se una carie è troppo profonda in un dente da latte può dar luogo allo sviluppo di ascessi e quindi bisogna risolvere il problema tempestivamente».

In alcuni casi potrebbe essere necessaria un’estrazione
«Se necessario, quando la carie e profonda, il dente potrebbe essere estratto. In questo caso si procederà a mantenere lo spazio con un apposito apparecchio. Sicuramente la soluzione migliore per la carie dei denti da latte è la prevenzione. Ma di questo aspetto ne parleremo nella prossima video puntata», conclude il dottor Francesco Santi.