22 settembre 2023
Aggiornato 06:00
La salute si vede dalla lingua

Lingua gialla, rossa, nera o gonfia: ecco perché cambia colore. Sintomi, cause e rimedi

La tua lingua ha una colorazione anomala? Forse si tratta semplicemente del cibo che hai mangiato nelle ultime ore. Ma se non è così prova a vedere di cosa si tratta: spesso è un disturbo passeggero

Lingua gialla rossa nera o gonfia. Ecco perchè accade
Lingua gialla rossa nera o gonfia. Ecco perchè accade Foto: Shutterstock

Ti capita mai di guardare la tua lingua allo specchio? Se stamattina ti sembra abbia un colore insolito, prima di allarmarti pensa se hai mangiato da poco qualcosa che potrebbe aver conferito tale colorazione. In alternativa, leggi quest’articolo: potrebbe esserci la soluzione che cerchi. E se ritieni si tratti di una patologia in atto, non ti resta altro da fare che approfondire l’argomento con il medico curante.

La tua lingua è gialla? Scopri perché
Se la tua lingua ha assunto uno strano colorito giallognolo prova, prima di tutto, a ricordare se hai mangiato qualche cibo che potrebbe averla resa tale. In alternativa, potrebbe trattarsi di una semplice iperproduzione batterica. Se si trova, per esempio, verso il fondo della lingua - secondo le medicine orientali – potresti avere l’intestino leggermente ‘intossicato’. Ma può anche trattarsi molto più semplicemente di una scarsa igiene orale. Un’altra causa potrebbe essere uno stato influenzale che ha fatto alzare i livelli della temperatura corporea. Senza considerare che vi sono persone molto più soggette a sviluppare una simile colorazione della lingua: per esempio le persone che fumano, chi assume antibiotici, chi non respira con il naso e le persone che soffrono di disidratazione.

Carenze nutrizionali, cattiva digestione o malattie del cavo orale
La lingua gialla si può presentare anche nei soggetti che digeriscono male o assimilano male alcun nutrienti come vitamine e ferro. In alcuni casi si presenta insieme alla leucoplachia o al lichen orale. Più raramente può far pensare a un disturbo epatico, anemia, allergie, diabete.

Lingua rossa: un sintomo di malattie in corso?
Anche in questo caso, è fondamentale far prima mente locale per ricordare ciò che si è mangiato. Se non si è consumato alcun cibo di colore rossiccio, si può considerare l’ipotesi che l’assunzione di alcuni farmaci possa averne alterato il colore. Tra questi il più probabile è un antibiotico. Anche malattie infettive in corso, specie quelle febbrili, possono rendere la lingua un po’ più rossa del normale. La classica lingua a fragola, ovvero rossastra e leggermente puntinata, può essere dovuta a malattie esantematiche in corso: per esempio morbillo, scarlattina o rosolia. È tipica anche nei bambini piccoli che hanno contratto la sindrome di Kawasaki (vasculite infantile). Può manifestarsi anche insieme a una glossite (infiammazione della lingua) e alla tipica lingua a carta geografica, le cui cause non sono ancora note. Se, invece, appare solo leggermente rossa a causa della mancanza della normale patina che riveste la lingua, potrebbe trattarsi di una carenza nutrizionale – per esempio di vitamine del gruppo B.

Lingua nera: abuso di farmaci?
Se non hai appena mangiato caramelle alla liquirizia, le cause potrebbero essere molteplici. La più comune è l’assunzione di farmaci che contengono subsalicilato di bismuto o il vizio di masticare del tabacco. Il colore può essere dovuto anche a trattamenti anticancro in corso. Se invece il colore vira al marrone, potrebbe trattarsi di una condizione denominata ‘lingua villosa nigra’. Questa presenta anche un’ipertrofia delle papille. Le cause della comparsa sono ancora ignote ma si ritiene possa essere dovuta all’assunzione di farmaci, all’abuso di sigarette, di collutori che sviluppano ossigeno o immunodeficienza. Tra i farmaci più comuni che causano il problema, ricordiamo l’Amitriptilina, il Cloramfenicolo, la Claritromicina, la Clomipramina, la pennicillina, il Clonazepam, i Corticosteroidi e i Sulfonamidici.

Lingua gonfia: potrebbe essere glossite
Se, oltre alla lingua gonfia, rimangono le impronte dei denti, la medicina occidentale ritiene ci sia un’infiammazione in corso, mentre la medicina orientale pensa che ci sia un problema di malassorbimento dei nutrienti. A ogni modo, la causa più comune – specie se si manifesta improvvisamente – è la glossite. In quest’ultimo caso, però, al gonfiore si associa anche dolore, bruciore e difficoltà di deglutizione. Altre cause del gonfiore alla lingua possono essere delle manifestazioni allergiche. In questo caso il problema si manifesta in tempi rapidissimi. Se vi sono disfunzioni tiroidee potrebbe trattarsi di un edema delle mucose, generalmente associato a edemi in altre parti del corpo. Più raramente si manifesta in seguito ad altre patologie quali l’amiloidosi e i tumori.