Microsoft e De Agostini insieme per insegnare coding ai bambini
Questo appuntamento sancisce l’inizio di un percorso di collaborazione più allargato tra Microsoft e De Agostini Scuola sui temi legati all’educazione e alla responsabilità sociale
ROMA - Saranno oltre 3.000 gli studenti nelle scuole primarie e secondarie e nella Palestra dell’Innovazione di Roma che avranno accesso ai laboratori di coding, organizzati da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con De Agostini Scuola, per contribuire alla campagna globale Hour of Code, l’iniziativa annuale che promuove la sperimentazione di «un’ora di codice», per apprendere i principi base della programmazione durante la Computer Science Education Week (5-11 dicembre).
Accordo Microsoft e De Agostini
Questo appuntamento sancisce l’inizio di un percorso di collaborazione più allargato tra Microsoft e De Agostini Scuola sui temi legati all’educazione e alla responsabilità sociale, in cui verranno messi a fattor comune l’impegno per la diffusione della cultura digitale, per lo sviluppo di competenze innovative nei giovani e il superamento del divario di genere attraverso la promozione delle materie STEM.
La programmazione a scuola
I laboratori, che si terranno dal 5 al 11 dicembre, saranno incentrati su «Minecraft Hour of Code Designer», una versione del noto videogioco appositamente realizzata dai game designer di Mojang e Microsoft, in partnership con Code.org, per offrire a studenti e docenti un’opportunità unica per approcciare le tecniche alla base della programmazione, attraverso l’uso di uno strumento semplice e familiare come Minecraft, già utilizzato e apprezzato nelle scuole di tutto il mondo.
«In Microsoft crediamo che sia fondamentale diffondere una nuova cultura digitale, in particolare nel nostro Paese, e trovare modi nuovi per avvicinare i giovanissimi e appassionarli alla tecnologia - ha commentato Paola Cavallero, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia -. Non possiamo dimenticare che già oggi il 18,86% della domanda di lavoro in Italia è legata al digitale e, come ha più volte evidenziato la Commissione Europea, entro il 2020, circa il 90% dei lavori nel nostro continente richiederanno competenze digitali».
La versione personalizzata di Minecraft
Ideato per bambini dai 6 anni in su, Minecraft Hour of Code Designer insegna agli studenti a creare la propria versione personalizzata di Minecraft: un’ora di codice in cui i giovani partecipanti dovranno mettere in campo tutta la loro creatività, ma allo stesso tempo anche imparare a usare la programmazione per affrontare 12 sfide che li porteranno a creare il proprio videogioco, scrivendo le proprie regole, scegliendo personaggi, modalità e strategie.
Anche per i docenti
I docenti, a loro volta, avranno l’occasione di vedere e confrontarsi con i meccanismi del videogioco per comprendere come sfruttarne le potenzialità, rendendo più efficaci e appassionanti le ore di lezione, e contemporaneamente offrire ai loro piccoli studenti la possibilità di familiarizzare con modalità di lavoro collaborative, orientate al problem solving e allo sviluppo del pensiero critico, oltre all’acquisizione di competenze trasversali per l’apprendimento di materie tradizionali come matematica o storia.