Unipi, un master per progettare sistemi subacquei innovativi
Per controllo dell'ambiente e monitoraggio sistemi off-shore
ROMA - Progettare sistemi subacquei di nuova generazione da utilizzare per il controllo dell'ambiente e per le attività connesse all'installazione e alla manutenzione di condotte per idrocarburi e telecomunicazioni, sino allo sviluppo di apparati di sorveglianza e difesa delle acque. E' con questi obiettivi che nasce a Pisa il master EAS sui sistemi sonar gestito dal dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa in collaborazione - spiega l'Ateneo - con l'Accademia Navale di Livorno e il Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) di La Spezia a cui si aggiunge il sostegno di aziende come Leonardo-Finmeccanica, Calzoni L3 e Kongsberg Maritime.
"Il master intende formare professionisti con competenze tecnico-scientifiche tali da poter svolgere compiti di pianificazione e gestione di sistemi ed impianti elettroacustici subacquei - ha spiegato Fulvio Gini, direttore del master e professore dell'Ateneo pisano - i principali sbocchi occupazionali sono nelle aziende si occupano di monitoraggio ambientale o di sistemi off-shore, quali impianti per energie rinnovabili o per l'estrazione di gas naturale, nell'industria petrolifera e nella difesa".
Nello specifico, formano oggetto del Master le problematiche, le tecniche ed i sistemi inerenti la generazione, la propagazione, la ricezione e l'elaborazione di segnali elettroacustici subacquei, ed il loro impiego per la realizzazione di apparati ed impianti idonei al controllo dell'ambiente e delle risorse naturali, alle bonifiche ambientali, alle attività subacquee connesse all'installazione e manutenzione di condotte per idrocarburi e portanti per telecomunicazioni, allo sviluppo di apparati di rilevamento e localizzazione per la sorveglianza e la difesa delle acque. Il Master - si legge sul sito dedicato (http://master-eas.dii.unipi.it) - ha lo scopo di formare una figura professionale che sia in grado non solo di svolgere compiti di pianificazione, esercizio e gestione di sistemi ed impianti elettroacustici subacquei, ma anche di contribuire efficacemente all'esecuzione e al coordinamento delle varie fasi della loro realizzazione (studio di fattibilità, progettazione, produzione, installazione e qualificazione).
Il termine di scadenza per le domande di ammissione è il 28 ottobre prossimo con inizio delle lezioni il 28 novembre. Il piano formativo prevede, oltre a 480 ore di lezioni ed esercitazioni tenute da esperti provenienti dal mondo universitario, aziende private e centri di ricerca, un periodo di tirocinio di 200 ore.