27 agosto 2025
Aggiornato 17:30
Abbracciare la filosofia Lean

Come limitare gli sprechi e promuovere la produttività aziendale

Limitare le spese e ridurre gli inutili extra sono infatti elementi indispensabili per un'attività commerciale che sia sana, produttiva e che realizzi il massimo profitto azzerando i costi non necessari.

Mettere in piedi un business significa innanzitutto realizzare un guadagno: non può dirsi tale, infatti, un'attività che sia in perdita e che non realizzi un utile, a fronte degli investimenti fatti. Ma spesso c'è un aspetto che gli imprenditori sottovalutano: gli sprechi lungo la supply chain aziendale. Limitare le spese e ridurre gli inutili extra sono infatti elementi indispensabili per un'attività commerciale che sia sana, produttiva e che realizzi il massimo profitto azzerando i costi non necessari. Se anche voi sentite la necessità di aggiornare le logiche della vostra azienda, limitando gli sprechi e promuovendo la produttività aziendale, allora questi consigli vi faranno particolarmente comodo.

Ridurre gli sprechi: abbracciare la filosofia Lean
Chi l'ha detto che l'oculatezza nella gestione di un'azienda sia frutto solamente di numeri e di tecnologie? Anche la filosofia può trovare spazio nelle imprese più moderne e votate al risparmio delle risorse e dei costi, soprattutto se si tratta della filosofia Lean. Ma di cosa si tratta? La Lean Production è un insieme di concetti, di strategie e di strumenti che hanno come scopo primario il potenziamento della catena di produzione aziendale e l'abbattimento degli sprechi, che durante queste tappe bruciano una quantità di risorse e di denaro davvero enorme. Si tratta, in altre parole, di un sistema per risparmiare e al tempo stesso aumentare la produttività.

Lean Production: i 5 principi regolatori
La Lean Organization, come spiegato efficacemente dal blog di TeamSystem, fonda i suoi vantaggi su 5 principi regolatori che dovranno essere seguiti alla lettera per porre fine agli sprechi inutili nella supply chain. Quali sono questi principi? Innanzitutto l'identificazione di ciò che porta un valore all'azienda: un fattore che dovrà essere mantenuto e protetto. Il passo successivo è il Muda, ovvero l'eliminazione di ogni spreco. Il terzo passaggio è la fluidità della supply chain: un principio che abolisce ogni interruzione della catena per favorire la produttività aziendale e l'ottimizzazione di tempo e risorse. Infine, l'adeguamento alla domanda del mercato e il perfezionismo, sempre necessario per apportare continuamente nuove migliorie alla catena produttiva.

Alcuni esempi eccellenti di filosofia Lean: Henry Ford e Toyota
La storia è piena di grandi esempi di Lean thinking, dato che questa filosofia in realtà affonda le sue radici nel primo trentennio del '900. E volendo esporne qualcuno, non potremmo non cominciare dal grande Henry Ford, autentico pioniere della filosofia Lean e autore della prima catena produttiva intelligente. Ma quale fu la rivoluzione portata da Henry Ford? Innanzitutto lo snellimento del processo produttivo e il risparmio in termini di spazio e di tempo portato dalla storica invenzione del nastro trasportatore.
Senza la teorizzazione della catena di montaggio di Henry Ford, la Toyota non avrebbe mai potuto giungere all'attuale successo. Eppure la casa automobilistica giapponese non è certo rimasta a guardare negli anni, considerando che sono state numerose le novità sviluppate dal marchio asiatico in merito alla Lean production. Soprattutto per merito di un sapiente sfruttamento delle nuove tecnologie.