L'iPhone 7s sarà in vetro e con lo schermo Amoled: uscirà nel 2017
L'iPhone 7s potrebbe essere una vera rivoluzione: costruito in vetro e con schermo Amoled. In attesa per l'arrivo in autunno dell'iPhone 7

SAN FRANCISCO - Un iPhone completamente in vetro e con schermo Amoled. Sono le previsioni lanciate dall’attento Ming-Chi Kuo, l’analista che da tempo lancia riflessioni sul colosso Apple e che questa volta si è spinto a prevedere - quasi avesse una sfera di cristallo - sino al 2017, quando, stando alle tabelle di marcia, dovrebbe uscire sul mercato l’iPhone 7s.
Come sarà l’iPhone 7s
Chiaramente, è presto per fare previsioni: ancora siamo alla fase relativa alle indiscrezioni dell’iPhone 7, previsto per il prossimo autunno. Di certo c’è che il 2017 sarà un anno importante: lo smartphone di Apple compirà 10 anni. C’è poi l’accordo da 2,6 miliardi di dollari stretto la scorsa settimana tra Cupertino e Samsung per gli schermi Amoled. Insomma, una serie di elementi che hanno lasciato ampio margine di immaginazione a Ming-Chi Kuo. Per arrivare al sodo, l’iPhone 7s avrà un display Amoled, più leggero e sottile e dai colori più brillanti e profondi, e in linea con i top di gamma del mercato. La vera novità potrebbe, però, essere rappresentata dai materiali utilizzati dal colosso americano. L’attenzione di Kuo si è, infatti, focalizzata sul vetro: iPhone 7s non dovrebbe più avere parti in alluminio, ma solo vetro, anche se l’analista si guarda bene dal dire come Apple potrebbe realizzare uno chassis del genere. E che tipo di residenza a urti e sollecitazioni potrebbe garantire.
In autunno arriva l’iPhone 7
Se sarà in vetro o ancora in alluminio, oppure costruito con un altro materiale ancora, non c’è dato sapere. Del resto il 2017 è lontano - se non altro in termini di evoluzione digitale che accelera il passo ogni giorno. E poi perché prima dell’iPhone 7s, è previsto l’arrivo del 7, in autunno. Per questo modello non ci saranno due versioni (7 e 7Plus), ma una terza e doppia fotocamera e probabile smart connector, l’iPhone 7 Pro. E qui le innovazioni dovrebbero essere già sostanziali, con ricarica wireless, zoom ottico sulle fotocamere più grandi, e l’assenza del jack per le cuffie: queste dovrebbero essere sostituite da Earpods Bluetooth che si ricaricano dal Lightning connector. La nuova tecnologia di Cupertino consentirebbe di superare la perdita di potenza di ricarica causata dalla distanza, rendendo inutile l’appoggio dello smartphone o del tablet su una base ad hoc. E poi con ogni probabilità l'attesa impermeabilità totale.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno