Warny, la nuova app per sentirsi più al sicuro
Una nuova app per scambiare informazioni su tutte le situazioni di pericolo a cui, nel quotidiano, ogni persona può assistere attorno a sé: per conoscere e far conoscere furti e altre circostanze critiche
VERONA - Vicino a te è successo qualcosa di strano o sospetto e vuoi sapere se sei stato l’unico a notarlo o desideri saperne di più? Oppure vorresti informare tutti che c’è stato un furto, un’infrazione, per invitarli a fare più attenzione? Warny è la nuova app gratuita che ti consentirà di farlo e di contribuire a far sentire tutti più sicuri e informati.
Come funziona Warny
L’obiettivo è aumentare la protezione e il senso di sicurezza: registrandosi su Warny tramite le piattaforme indicate sul sito www.warny.it, si potranno consultare su mappa le segnalazioni che altri hanno fatto oppure, mantenendo anonimi i propri dati, si potranno inviare notizie che si sono raccolte. Comunicare un furto, un’infrazione a cui si è assistito, oppure una presenza sospetta che si aggira attorno a casa o al proprio negozio o ufficio, diventa con Warny praticamente immediato. Creata da LAB4IT di Castelnuovo del Garda (Verona), azienda di soluzioni e servizi IT, la app in italiano Warny è disponibile gratuitamente su Google Play Store, con continue aggiunte di funzionalità a ogni versione rilasciata per migliorare nel tempo l’esperienza dell’utente. L’applicazione è inoltre collegata ai principali social network e di messaggistica (Facebook, Twitter, GooglePlus, WhatsApp e Telegram) perché si possano condividere le informazioni sui propri profili nel modo più repentino, oltre che invitare amici e contatti a iscriversi, per aumentare la platea dei segnalatori.
Community per la segnalazione di furti o persone/veicoli sospetti
Il motto di Warny (dal verbo inglese to warn, che significa «avvertire») è «più siamo e meglio è» dato che col crescere della comunità di Warny le segnalazioni diventeranno sempre più numerose e precise accrescendo il senso di sicurezza e il controllo del vicinato. Per facilitare gli utenti attualmente l’applicazione permette già di cancellare le informazioni che si sono inserite e che non sono più corrette, nonché di registrare con precisione l’indirizzo a cui è avvenuto il fatto pericoloso che si sta segnalando, anche se è diverso dal luogo in cui ci si trova. Per Android, utilizzabile su smartphone e tablet, Warny potrà essere utile a tutti per avere, in tempo reale, notizie aggiornate e attendibili, che provengono solo da utenti registrati, così da garantire maggiore veridicità delle segnalazioni. Attualmente le segnalazioni che si possono inoltrare sono: persona sospetta, veicolo sospetto, furto veicolo, scippo o tentativo, furto o tentativo, rapina o tentativo, truffa o tentativo, episodio pericoloso o particolare o singolare, ritrovamento.
- 24/12/2018 Rubano profumi e prodotti cosmetici, nei guai due romeni
- 05/12/2018 Furto di profumi, indumenti e cosmetici: arrestata 22enne triestina
- 04/12/2018 Furto e danneggiamento aggravato: nei guai 7 giovani (3 sono minorenni)
- 28/11/2018 Tubo e tanica per rubare la benzina dalle Car2Go, due trentenni italiani nei guai