12 ottobre 2025
Aggiornato 04:00
DISTRIBUITI TRA IL 2003 E IL 2015

Apple, rischio con gli alimentatori: «Possono generare shock elettrico»

Il colosso sta iniziando un'opera di ritiro degli alimentatori incriminati: potrebbero rompersi e creare il rischio di scossa elettrica se toccati

ROMA - Avete acquistato adattatori Apple tra il 2003 e il 2015? Attenzione perché sono estremamente pericolosi e potrebbero addirittura portare a uno «shock elettrico». A comunicarlo è lo stesso colosso di Cupertino che avrebbe riscontrato 12 casi di persone che hanno preso la scossa nell’estrarre l’alimentatore dalla presa elettrica e ha iniziato un'opera di ritiro della merce incriminata.

Adattatori Apple pericolosi
Gli adattatori di alimentazione che accompagnano le confezioni di vendita di Mac e gli altri prodotti che montano iOS potrebbero essere davvero dannosi per la salute umana. La Apple ha, infatti, stabilito «che, in casi molto rari, gli adattatori per la presa a muro CA di Apple bipolari progettati per essere utilizzati nell’Europa continentale, in Australia, in Nuova Zelanda, in Corea, in Argentina e in Brasile potrebbero rompersi e creare il rischio di scossa elettrica se toccati. Questi adattatori per le prese a muro, forniti con i Mac e alcuni dispositivi iOS tra il 2003 e il 2015, erano anche inclusi nel Kit adattatore internazionale Apple».

Riconoscere l’adattatore pericoloso
Gli adattatori per la presa a muro interessati presentano 4 o 5 caratteri oppure non presentano alcun carattere sullo slot interno nel punto in cui si collegano all'alimentatore Apple. Gli adattatori riprogettati presentano un codice regionale a 3 lettere nello slot (EUR, KOR, AUS, ARG o BRA). Anche l’Italia è inclusa tra i Paesi interessati dagli adattatori incriminati perciò è consigliabile prestare molta attenzione quando si estraggono gli alimentatori dalla presa. Per chiedere la sostituzione dell’adattatore occorre il numero di serie del Mac, iPad, iPhone o iPod. E’ sufficiente recarsi in un Apple Store per la sostituzione oppure attraverso web nelle pagine di supporto di Apple.