2 ottobre 2025
Aggiornato 11:30
Eventi

Wildelife, photographer of the year: la natura in mostra a Palazzo Ferrero

Dopo Londra, arrivano a Biella gli scatti più affascinanti selezionati fra 50mila provenienti da ogni parte del mondo, che ci raccontano del nostro pianeta lasciandosi ascoltare con lo sguardo, grazie ad E20 progetti e al Comune di Biella

BIELLA - Per chi è curioso di conoscere il mondo ma ha paura di prendere l'aereo, per chi l'ha gia visto ma vuole ricordarlo, per chi paura non ne ha ma deve lavorare durante le ferie, per chi viaggerà presto e vuole essere pronto: l'appuntamento è la mostra Wildlife, Photographer of the Year. La sua inaugurazione l'11 dicembre alle 20 a Palazzo Ferrero nel centro storico del Piazzo che incornicia di ulteriore incanto lo straordinario evento. Passate prima da Londra ed ora giunte a Biella, le opere fotografiche esposte sono quelle elette fra le 50mila provenienti da 95 paesi del mondo. In ogni scatto si potrà leggere la storia del mondo osservando i nostri coinquilini sulla Terra, gli animali, si scorgeranno istinti e vita fra le linee che solcano l'epidermide delle tartarughe, si potranno spiare le formiche durante il loro lavoro brulicante ed ininterrotto, e la chioma brillante del leone sembrerà quasi ruggirci in faccia grazie al sapiente, paziente e coraggioso utilizzo della tecnica di questi premiati ed invidiabili artisti, della fotografia.

Orari e costi, Hype
La mostra sarà visitabile nei giorni 11-17-18-24-26-27-28-29-30-31 dicembre e dal 2 all’8 gennaio. Sabato e festivi ore 10-13/14,30-19, feriali ore 14,30-19. Ingresso: 5 euro intero, 4 euro ridotto (over 65 anni e minori di 18, soci Wwf), gratuito sino a 10 anni. Sarà anche possibile pagare con Hype, l'app per pagamenti via-smartphone, con un forte sconto offerto dalla compagnia, che riduce l'intero a 2 euro ed il ridotto ad 1 euro. L'imperdibile evento preannuncia l'arrivo dell'ancor più vasto progetto della VI edizione di Selvatica, festival di Arte e Natura organizzato dal 5 maggio al 2 luglio 2017 da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e da E20 progetti, partners che hanno permesso anche questa più che prossima installazione di Wildlife qui a Biella.

Ancora una, perfavore!
Ma Biella non ha ancora finito le sorprese: il 12 dicembre alle ore 21 ci invita a Palazzo Gromo Losa, un altro splendido edificio sito nel borgo storico del Piazzo, per viaggiare alla scoperta della natura attraverso le fotografie di Alessandro Bee, fotografo naturalista vincitore di 4 premi al concorso Wildlife Photographer of the Year. Le sue opere sono state ammirate in svariate mostre personali in Italia e all'estero (National Geographic galleries di Londra e Singapore, fra le tante). Ingresso gratuito. La Natura vi aspetta. Roar.