18 gennaio 2025
Aggiornato 12:30
Biella e dintorni

5 cose da non perdere sabato 2 Aprile 2016

Rigenerarsi stando in mezzo alla natura, ascoltare dell'ottima musica, godersi la proiezione di un film d'autore o la mostra di un artista ed infine cimentarsi con le sperimentazioni musicali. Tutto è possibile in questo sabato biellese. Ecco i nostri consigli.

BIELLA – Rigenerarsi stando in mezzo alla natura, ascoltare dell'ottima musica, godersi la proiezione di un film d'autore o la mostra di un artista ed infine cimentarsi con le sperimentazioni musicali. Tutto è possibile in questo sabato biellese. Ecco i nostri consigli

Sport e outdoor
A Candelo alle la Festa degli Alberi, presso l'area laghetto di via Mulini. Un albero per ogni bambino nell'ambito del «Festival della Famiglia» a cura dell'Amministrazione Comunale. Una festa per la vita, l'ambiente e la natura: un albero per ogni bambino e bambina nati nel 2015. Info: Pro Loco Candelo 015 2536728, www.candeloeventi.it, ufficiocultura@comunedicandelo.it

Musica Live
Anche quest'anno il Biella Jazz Club e ANGSA insieme per la Giornata Mondiale dell'Autismo per l'evento: «Il Cielo è sempre più Blu» a Palazzo Gromo Losa dalle 21, in concerto Biella Gospel Choir, Santi Subito, Amichettos. Bigo, Claudio «Wally» Allifranchini, Massimo Serra, Maurino Dellacqua, Max Tempia. L'ingresso è gratuito.

Cinema
Alle 21 a Piedicavallo, Teatro Regina Margherita nell'ambito della 9° rassegna del cinema di montagna: «Ninì» di Gigi Giustiniani (Italia, 2014), 65' - 63° Trento Film Festival 2015 - concorso - Premio Genziana d'oro del Cai - Premio Città di Imola, «Non è un sogno» di Pierre Ponchione (Italia, 2015), 4' - 63° Trento Film Festival 2015 – Alp&Ism, «Yema e Neka» di Matteo Valsecchi (Italia, 2015), 25' - 63° Trento Film Festival 2015 - Orizzonti Vicini. Info: www.piedicavallo.com, prolocopiedicavallo@libero.it.

Mostre
Al M.A.C.I.S.T. Museum, di Biella, via Costa di Riva 11 la personale di Luca Alinari. A cura di Omar A. Ronda e Marco Bertazzoli. L'eclettico e poetico pittore fiorentino Luca Alinari per la prima volta a Biella, con la mostra «Sconosciuti Anni Settanta». In esposizione una ventina di acrilici su tela, rare opere storiche degli anni Settanta, in un sapiente equilibrio tra Neodada e Pop Art, tra realismo magico e surrealismo. Orari mostra: sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.30. Ingresso libero. Info: M.A.C.I.S.T. Museum 393 3526412 o 338 8772385, www.macist.it, museo@macist.it

Workshop
A Candelo presso la sede storica della Banda, via Sant'Antonio 1, Viaggio all'origine dell'espressività aperto a tutti. Webindra offre l'opportunità di praticare le arti espressive in un percorso dove si apprende che l'improvvisazione è l'esercizio e lo studio della sorgente originale da cui sgorga libero e spontaneo il potenziale espressivo di ogni individuo. «The Music In You» esplora il processo creativo in pratica fornendo strumenti pratici per scoprire e sviluppare il proprio potenziale espressivo individuale in relazione con gli altri e l'ambiente e migliorare la qualità della propria vita quotidiana, professionale ed artistica. Requisiti: un'enorme dose di curiosità, un inesauribile spirito di ricerca ed un formidabile appetito di esplorazione. Nel caso in cui uno se ne sorprendesse sprovvisto, il corso fornisce un'impareggiabile opportunità per allenarsi ad estrarre e potenziare tali doti. Costi: € 35 pagamento diretto, offerta per pagamento online: € 30 su Eventbride. La quota comprende 3 ore di laboratorio comprensiva della registrazione audio del lavoro svolto inviata via web. Uditore: donazione lobera da effettuare dopo la partecipazione al laboratorio direttamente sul posto o tramite Eventbride nell'arco della settimana successiva. Info: info@webindra.org+39 392 89 44 103, www.webindra.org.